Lo Studio è lieto di condividere l'articolo che commenta la vittoria della Pernigotti dinanzi alla Corte di Appello di Torino in tema di restituzione dell'addizionale provinciale sull'energia elettrica.
In allegato la sentenza.
Pubblicato il 25/11/2022Abbiamo il piacere di condividere un’importante decisione della Corte di Cassazione che accoglie la nostra tesi difensiva per conto dell’Ente impositore in ordine alla soggettività passiva della Tarsu. Con la sentenza n.25548/2022, la Cassazione chiarisce che i gestori dei servizi di stalli di parcheggio a pagamento di veicoli, situati lungo le vie o piazze pubbliche (c.d. strisce blu), sono soggetti passivi ai fini della tassa sui rifiuti, se il relativo contratto conferisce al gestore la qualità di detentore e custode delle aree comunali. La pronuncia è stata oggetto di commento sulla rivista “Il Fisco” (vds n.38/2022, pagg. 3679 e ss.).
Pubblicato il 07/11/2022Sul sito del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria il testo della relazione dell’avv. Michele Di Fiore, “Riflessioni su un modello di giustizia predittiva. Il punto di vista della Avvocatura: la mozione presentata dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi - UNCAT”, tenuta in occasione dell’evento “Le riforme del diritto e del processo, al passo dell’innovazione tecnologica, nella stagione del PNRR”.
Qui il link: https://www.giustizia-tributaria.it/allegati/Relazione%20dott.%20Michele%20DI%20FIORE.pdf
Pubblicato il 19/10/2022Il Tribunale di Bologna accoglie il ricorso presentato dagli avv.ti Gennaro Nunziato e Michele Di Fiore e condanna parte convenuta alla restituzione delle addizionali provinciali sull’energia elettrica pagate dall’azienda ma non dovute.
La controversia ha ad oggetto la restituzione della somma indebitamente versata a titolo di addizionale provinciale sull’accisa sull’energia elettrica per il periodo 1/2011-12/2011. Il Tribunale aderisce all’orientamento della Corte di Cassazione riportato dai difensori, per il quale l’addizionale provinciale sull’energia elettrica versata fino al 31/12/2011 è illegittima perché contraria alla direttiva 2008/118/CE e il consumatore finale può esperire in sede civilistica l’ordinaria azione di ripetizione di indebito direttamente nei confronti dell’erogatore del servizio. La società ha pertanto ottenuto la piena restituzione degli importi illegittimamente versati al fornitore.
Pubblicato il 16/09/2022La Corte costituzionale ha sollevato dinanzi a sé questione di legittimità dell’articolo 13, secondo comma, quarto periodo, del Dl n. 201 del 6 dicembre 2011, come convertito nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modifiche, là dove stabilisce che, per ottenere l’esenzione IMU, bisogna far riferimento alla residenza anagrafica e alla dimora abituale non solo del possessore dell’immobile ma anche dei componenti del suo nucleo familiare. In ragione dell’estrema attualità dell’argomento, lo Studio condivide la nota a sentenza della pronuncia di legittimità n. 2194/2021, a firma del prof. avv. Stefano Fiorentino e dell’avv. Gennaro Nunziato, pubblicata nella rassegna tributaria dell’Associazione Magistrati Tributari. L’articolo è consultabile al seguente link: https://www.amtrassegnatributaria.it/2021/03/16/decadenza-agevolazione-prima-casa-ai-fini-imu-in-ipotesi-di-coniugi-residenti-in-comuni-diversi-nota-a-corte-cass-sesta-sez-civ-t-ord-n-2194-2021-di-stefano-fiorentino-e-gennaro-nunziato/
Pubblicato il 23/06/2022Lo Studio condivide la pronuncia favorevole della CTR Campania, conseguita dall’avv. Nunziato in tema di decadenza Imu.
La CTR - dopo aver correttamente rilevato che, ai fini Imu, gli avvisi di accertamento devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui andava effettuato il pagamento - ha accertato che, nel caso di specie, l’avviso di accertamento è stato notificato alla società, oltre il suddetto termine. In particolare, poiché l’accertamento aveva ad oggetto l’Imu dell’anno 2014, l’atto andava notificato entro il 31.12.2019. I giudici regionali hanno rilevato che la notifica è avvenuta oltre il suddetto termine decadenziale e, per l’effetto, hanno annullato l’avviso di accertamento.
Pubblicato il 22/06/2022È stato pubblicato sul modulo contenzioso tributario del Sole 24 Ore, l’articolo a firma dell'avv. Gennaro Nunziato in tema di gestore di fatto di una cooperativa, che non può essere qualificato suo socio occulto al 100%. L’articolo commenta la pronuncia resa dalla CTR di Napoli n. 8190/21 depositata il 17/11/2021, con la quale i giudici regionali escludono che il gestore di fatto di una società cooperativa possa essere qualificato suo socio occulto al 100% e, di conseguenza, essere tassato sui maggiori utili accertati in capo alla società partecipata. In accoglimento della tesi del contribuente, difeso dallo studio Di Fiore Nunziato, la CTR annulla la pretesa impositiva perché, prescindendo dall’indagine nel merito circa l’effettivo ruolo del contribuente, le società cooperative richiedono un numero minimo legale di soci per la loro costituzione, escludendosi così la configurazione uninominale.
Pubblicato il 07/06/2022Lo Studio è lieto di condividere la pubblicazione dell'articolo sul modulo contenzioso tributario del Sole 24 Ore a firma dell'avv. Lorena Di Fiore, in tema di responsabilità solidale e illimitata delle società partecipanti all'operazione, anche ai fini Iva, in ipotesi di scissione parziale. L'articolo commenta la pronuncia della Corte di Cassazione n. 15686/2022, con la quale, i giudici di legittimità, dando seguito al proprio orientamento, hanno sancito che, in caso di scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni antecedenti all’operazione ha natura speciale e diverge da quella civilistica perché è solidale ed illimitata tra tutte le società partecipanti alla scissione.
Pubblicato il 27/05/2022Lo Studio è lieto di condividere la pubblicazione dell'articolo sul modulo contenzioso tributario del Sole 24 Ore a firma dell'avv. Gennaro Nunziato sul “Credito d’imposta R&S” . L'articolo commenta la pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli n. 4988/2022, depositata il 2/5/2022, con la quale, nel giudizio patrocinato dal prof avv Stefano Fiorentino e dall'avv. gennaro Nunziato, i giudici hanno annullato l’atto di recupero del credito di imposta per attività di R&S. Ciò in quanto l’Agenzia, nel fornire la valutazione tecnica sull’ammissibilità dell’agevolazione, non si è avvalsa del parere del Mise. La decisione è stata oggetto di commento sul Sole 24 Ore di oggi, da parte degli avvocati Laura Ambrosi e Antonio Iorio.
Pubblicato il 11/05/2022Lo Studio è lieto di condividere l'articolo che commenta la vittoria della Pernigotti dinanzi al Tribunale di Torino in tema di restituzione dell'addizionale provinciale sull'energia elettrica.
chttps://legalcommunity.it/pernigotti-vince-al-tribunale-torino-fiore-nunziato/
In allegato l'ordinanza del Tribunale di Torino.
Pubblicato il 04/03/2021
Nulla la notifica all’indirizzo diverso da quello del contribuente
Pubblicato il 12/11/2019GIOVEDI' 21/11/2019, ore 11:00-14:00
TRIBUNALE DI NAPOLI - SALA METAFORA E SALA GIRARDI
Si terrà il convegno organizzato su “IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO: PRSENTAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VADEMECUM APPLICATIVO".
Ai partecipanti verrà distribuito il Vademecum sul PTT redatto a cura degli avv.ti Lorena Di Fiore, Gennaro Nunziato e di altri avvocati tributaristi.
La partecipazione all'evento darà diritto al riconoscimento di n. 3 crediti per la formazione continua degli avvocati.
L’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi UNCAT comunica che l’Avvocatura per il tramite dell’Organismo Congressuale Forense - OCF con delibera del 20 settembre 2019, nel rispetto delle vigenti regole di autoregolamentazione ha proclamato l'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore tributario, dinnanzi a tutte le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali, per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, e 7 ottobre 2019 per denunciare l'abnorme situazione creatasi in merito all’applicazione degli “Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale” ISA.
Pubblicato il 24/09/2019Dopo il servizio trasmesso al canale JulieNews (clicca qui) si parla del Convegno sul PTT tenutosi martedì 17/09/2019 presso la CTR Napoli anche sul giornale onine Zonagrigia (per leggere l'articolo clicca qui).
Pubblicato il 19/09/2019Un convegno di altissima qualità sul tema del Processo Tributario Telematico si è svolto ieri mattina presso la Commissione Tributaria Regionale della Campania - Napoli. Il Convegno è stato organizzato dalla Commissione Tributaria Regionale della Campania, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli con il patrocinio del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria.
Direttori e Dirigenti della Direzione della Giustizia Tributaria del MEF, Magistrati Tributari e Avvocati Tributaristi sono intervenuti esponendo le novità del Processo Tributario Telematico.
La partecipazione di tantissimi Magistrati, Dirigenti e Funzionari dell’Agenzia delle Entrate e della Riscossione, avvocati e commercialisti dimostra il successo del convegno.
Sul seguente link una breve intervista, trasmessa sul canale JulieNews, al Direttore della Direzione della Giustizia Tributaria del MEF Fiorenzo Sirianni, al Presidente del COA di Napoli avv. Antonio Tafuri ed all'avv. Gennaro Nunziato: clicca qui
Pubblicato il 18/09/2019Vademecum sul Processo Tributario Telematico aggiornato alla Circolare n. 1DF del 4/7/2019
Pubblicato il 12/07/2019Sul giornale online Zonagrigia si parla del Processo Tributario Telematico e del Vademecum redatto dallo Studio Legale Tributario Di Fiore Nunziato.
Per leggere l'articolo clicca qui
Pubblicato il 10/07/2019Circolare MEF n. 1/DF: processo tributario telematico
Pubblicato il 09/07/2019Dal 1° luglio 2019 il processo tributario telematico è obbligatorio.
Lo Studio Legale Tributario Di Fiore Nunziato a beneficio di tutti gli operatori del settore ha redatto un Vadamecum sul PTT.
Pubblicato il 01/07/2019Le Sezioni Unite, con ordinanza n. 16340 del 18/6/2019, hanno confermato la giurisdizione tributaria in materia di tassa di iscrizione al COA.
Pubblicato il 20/06/2019Variazione sede legale Agenzia delle Entrate
Pubblicato il 12/06/2019Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 9/2019: chiarimenti sul regime forfettario
Pubblicato il 15/04/2019Circolare dell' Agenzia delle Entrate n. 6/2019: chiarimenti sulla definizione agevolata delle liti pendenti
Pubblicato il 02/04/2019Il regime forfettario spiegato in 10 punti chiave
Pubblicato il 19/03/2019