LO STUDIO INFORMA
Sono disponibili online le slides del
Convegno sul Processo Tributario Telematico - Normativa e procedura operativa del 17/09/2019 curate dal dott. Fiorenzo Sirianni, Direttore delle Direzione della Giustizia Tributaria del MEF e dalla dott.ssa Luigia Caputo, Dirigente della Direzione della Giustizia Tributaria del MEF.
vedi »
Lo Studio legale Di Fiore Nunziato è specializzato in diritto tributario. Fondato nel 1956 dall’avv. Giuseppe Di Fiore e proseguito dal figlio Michele, è giunto alla sua terza generazione con gli avv.ti Lorena Di Fiore e Gennaro Nunziato.
Con una storia di 60 anni, lo Studio non smetterà di crescere.
Lo Studio si occupa di consulenza tributaria, rappresentanza e difesa dinanzi agli organi della giustizia tributaria di merito e di legittimità.
Grazie alla sua elevata qualificazione professionale, da sempre garantita, gode di una solida reputazione.
L’essere specialisti in diritto tributario rappresenta una garanzia per il Cliente.
La professionalità, l’efficienza e la modernità fanno dello Studio Di Fiore Nunziato uno studio sicuro ed affidabile.
I componenti dello Studio sono stati tra i promotori della fondazione del
Centro Studi di Diritto Tributario Spazio Aperto.
Il Centro Studi organizza convegni e seminari altamente qualificati grazie alla presenza di illustri relatori esperti di diritto tributario.
Lo Studio informa sulle ultime novità, e vi segnala eventi, convegni ed incontri organizzati per il settore
Lo Studio è lieto di condividere la pubblicazione dell'articolo sul modulo contenzioso tributario del Sole 24 Ore a firma dell'avv. Lorena Di Fiore, in tema di responsabilità solidale e illimitata delle società partecipanti all'operazione, anche ai fini Iva, in ipotesi di scissione parziale. L'articolo commenta la pronuncia della Corte di Cassazione n. 15686/2022, con la quale, i giudici di legittimità, dando seguito al proprio orientamento, hanno sancito che, in caso di scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni antecedenti all’operazione ha natura speciale e diverge da quella civilistica perché è solidale ed illimitata tra tutte le società partecipanti alla scissione.
Pubblicato il 27/05/2022
LA TRANSAZIONE FISCALE
26/02/2021